A.I.GU.P.P.
Seguici su::

Daniele Forner


Guida al momento non operante.

Pesco dall’età di 6 anni.

Tecniche Praticate:
Pesca a mosca, dal 1995 ad oggi, spinning e col verme “al tocco”

Viaggi di Pesca:
Patagonia - Cile ed Argentina (4 volte)
Canada – British Columbia (1 volta)
Nuova Zelanda – Isola Sud e Nord (4 volte)
USA – Oregon Wyoming California (5 volte)

In Trentino dal 1978:
Val di Cembra - Sover, torrente Avisio da Gresta a Pradel , Lona e Piazzo, rio Brusago
Val di Fiemme - Molina, rio delle Stue (Ex), rio Cadino

Dal Novembre 2014 sono socio IBRA (Italian Bamboo Rodmakers Association).

Codice: ITA 0038/19

Curriculum di pesca

Pesco dall'età di 6 anni quando andavo con mio padre a pesca nel torrente Orco nei pressi di Chivasso (TO). Ho vissuto poi in provincia di Vercelli dove nelle numerose rogge e canali ho pescato con varie tecniche dalla passata con il galleggiante fino alla più usata “al tocco” con il verme.

La prima per carpe e tinche la seconda per trote. Nelle riserve della Valle d'Aosta ho iniziato a pescare a spinning ed è stato proprio in queste zone che ho visto per la prima volta praticare la pesca a mosca.

Nel 1978 ho fatto le mie prime vacanze in Trentino a Molina di Fiemme, dove sono tornato anche l'anno successivo, qui ho pescato prevalentemente sul Rio Cadino ed allora Rio delle Stue e poche volte sul Lago di Stramentizzo. Mi sono trasferito a 13 anni a Padova dove la pesca in acqua dolce non era come in Piemonte. Sul Brenta con lo zio ed il mitico cucchiaino martin comunque mi sono divertito. Dal 1980 ininterrottamente fino ad oggi ho trascorso le vacanze a Sover, i primi tempo ho continuato ad andare a pescare sul Cadino e Rio delle Stue poi ho iniziato a "scendere" all'Avisio nella zona dei Molini. Ho conosciuto poi con gli anni le zone di Gresta e Fraine qualche volta al Pradel, Piazzo e Lona.
Ho pescato anche l'alto Rio Brusago ora zona N1 prima che fosse completamento "abbandonato" cmq ci sono tornato anche in questi ultimi anni. Sul Rio delle Seghe ci sono stato poche volte parecchi anni fa sempre nella parte superiore.

Nel mio secondo viaggio negli USA nel 1995 nei pressi del parco nazionale di Yellowstone ho fatto sosta nel paese Jackson Hole, Wyoming. Qui avevo visto lo splendido Snake River e di fronte alla piazza del paese ho visto uno splendido negozio di pesca The Jack Dennis's Fly Shop.

Vi era una promozione in corso: acquistando una canna Sage era incluso un giorno di scuola lancio. Non ho perso l'occasione per imparare a pescare come quei due signori che tanto tempo fa avevo visto in Valle d'Aosta. Con una Sage 590-3 #5 LL (che ho appena venduto) ho iniziato a pescare nello Snake River per circa 2 settimane al ritorno in Italia avevo acquistato anche una Sage 490-4 #4 RPL.

A Padova sono stato socio del Mosca Club Padova dove oltre al corso di lancio ho frequentato anche il corso di costruzione mosche.

Sono tornato negli USA altre 4 volte acquistando altre canne (Winston 8 1/2 3pz #4 IM6) e pescando nei fiumi del west Oregon nella zona di Joseph, Grant Pass ed ai confini della California. Dal 2000 al 2004 ho viaggiato in Nuova Zelanda pescando nell'isola nord nella zona di Rotorua e prevalentemente in varie parti dell'isola sud. Nel 2006 sono stato in British Columbia nelle zone tra Prince George e Prince Rupert nei mitici Bulkley, Morice, Kispiox e meno noto Stellako. Dal 2007 ho iniziato a frequentare la Patagonia che ho percorso da San Carlos di Bariloche ad Ushuaia passando per il Cile.

Ho pescato in Argentina nel parco nazionale de Los Alerces nel Rivadavia ed i suoi affluenti e poi brevemente in Terra del Fuoco. In Cile nella regione dell'Aysen e bassa regione dei laghi nelle zone di Palena, Puyuhuapi, Coyhaique e Cochrane.

Dal Novembre 2014 dopo aver partecipato al corso di costruzione, sono diventato socio IBRA (Italian Bamboo Rodmakers Association).

Adesso quindi pesco solo con canne in bamboo da me costruite, per le mosche di solito mi rivolgo a negozi di fiducia tipo 1000 Mosche ed in rari casi le costruisco da me stesso.

Nell'Avisio uso di solito una coda galleggiante #3 #4 con mosche secche ed ninfe tipo:

Mayfly

Pheasant Tail

Durante i viaggi ho pescato con streamer, mosche da salmoni con code intermedie ed affondanti (tip) nella misura del #6#7#8 .

+39 335 7409488

Ancora non ci sono recensioni

Cookie

Questo sito web utilizza cookie di terze parti

X - CHIUDI
Questo sito utilizza cookie tecnici anonimi per garantire la navigazione e cookie di terze parti per monitorare il traffico e per offrire servizi aggiuntivi come ad esempio la visualizzazione di video o di sistemi di messaggistica. Senza i cookie di terze parti alcune pagine potrebbero non funzionare correttamente. I cookie di terze parti possono tracciare la tua attività e verranno installati solamente cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie". Puoi cambiare idea in ogni momento cliccando sul link "Cookie" presente in ogni pagina in basso a sinistra. Cliccando su uno dei due pulsanti dichiari di aver preso visione dell'informativa sulla privacy e di accettarne le condizioni.
MAGGIORI INFORMAZIONI